CURRICULUM BREVE Fabio
Nonino è nato a Udine il 11 luglio 1977. Laureato in Ingegneria Gestionale
presso l’Università di Udine, fino al dicembre 2005 ha svolto attività di
ricerca in qualità di assegnista di ricerca al Dipartimento di Ingegneria
Elettrica, Gestionale, Meccanica dell’Università di Udine e al Dipartimento
di Ingegneria Meccanica Elettrica e Gestionale dell’Università di Padova. Nell’anno
accademico 2007/2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in
Ingegneria Gestionale presso l’Università di Padova (XX Ciclo). Nell’anno
accademico 2009/2010 è stato ricercatore a tempo determinato nel settore
ING/IND-35 presso l’International Telematic University Uninettuno. Dall’anno
accademico 2010/2011 all’anno accademico 2014/2015 è stato ricercatore nel
settore ING/IND-35 presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica,
Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” (DIAG) della Sapienza Università di
Roma. Dall’anno accademico 2015/2016 è Professore Associato di Gestione dei
Progetti e Gestione Aziendale presso la stessa sede.
È
attualmente Presidente del Comitato di Monitoraggio (ex-Nucleo di Valutazione
di Facoltà) ed è stato Presidente del Team Qualità della Facoltà di
Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica della Sapienza
Università di Roma.
È Direttore del Corso di Alta Formazione in
Project, Portfolio and Program Management organizzato dalla Sapienza
in collaborazione con il Project Management Institute. È Coordinatore scientifico del Master
Executive Project Management Advanced Program della Business School del Sole
24Ore. Ha collaborato con diverse istituzioni e imprese, tra cui
Aprilia Gruppo Piaggio, Febal, Finmeccanica, illycaffè, Permasteelisa, Poste
Italiane. È stato responsabile scientifico (principal investigator)
dell'unità operativa della Sapienza all'interno del progetto Europeo
Collective del FP7 e ha partecipato come ricercatore (investigator) a
numerosi progetti di ricerca europei, nazionali e finanziati da
organizzazioni pubbliche e private. È socio fondatore di uno spin-off
accademico attivo dal 2008 nel mercato della formazione manageriale con
l’utilizzo di business game. Dal 2011 è membro del nucleo operativo del
Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica istituito
dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Svolge la
propria attività di ricerca nel campo dell’Ingegneria Gestionale
focalizzandosi su filoni quali Operations
and Service Management, Innovation and Project Management e Organizational
Behaviour and Development. È autore di circa 100 pubblicazioni
prevalentemente a diffusione internazionale e del libro “La Guida del Sole 24
Ore al Project Management”.
|
|
|